Il romanzo di genere giallo nasce nel 1841 grazie a Edgar Allan Poe e al suo investigatore Auguste Dupin. Da allora in narrativa sono fioriti i polizieschi, i thriller, le spy story, i noir con i vari Poirot, Sherlock Holmes, la signora in giallo, Maigret.Il giallo è un genere che va molto bene, sia inContinua a leggere “La curiosità: il motore di una buona storia”
Archivi dei tag:protagonista
Vox Machina: un inizio da manuale
Di recente ho visto Vox Machina su Amazon Prime Video. È un cartone animato ispirato a una campagna di D&D già trasposta in fumetti. Roba da veri nerd, di quelli che riconoscono le classi e lo schieramento (o era allineamento?) solo guardando l’abbigliamento del personaggio.Nei primi quattro minuti di visione mio marito si è impegnatoContinua a leggere “Vox Machina: un inizio da manuale”
Esempio di arco di trasformazione
Prendiamo come protagonista Olivia, ragazza delle superiori convinta di non valere nulla. Il suo difetto fatale consiste nel sentirsi inferiore agli altri. Ha un’errata visione del mondo data dalla scarsa fiducia nelle sue capacità, magari a causa di una sorella maggiore da sempre più brillante di lei, o per colpa dei genitori troppo opprimenti eContinua a leggere “Esempio di arco di trasformazione”
I punti di svolta
Nell’arco di trasformazione, i punti fondamentali sono detti punti di svolta e rappresentano dei momenti salienti per il viaggio interiore del protagonista
Il protagonista ha un problema
Il tuo protagonista ha un problema. E va bene così! Il difetto fatale determina quanto è interessante la vicenda del protagonista. Un protagonista perfetto non piace a nessuno.
Ogni storia è una storia interiore
Cos’è una storia? Ogni storia è una vicenda umana che ci parla di cambiamento e adattamento
L’empatia – Tra Squid Game e il Save the cat – parte 2
In Squid Game l’empatia viene costruita invertendo la regola del save the cat. L’interesse per il personaggio infatti arriva dopo i primi episodi…
L’empatia: Tra Squid Game e il Save the cat – parte 1
Che sia narrativa o serie tv, l’empatia ha equale importanza per permetterci di affezionarci al protagonista.
Com’è stata gestita in Squid Game? Il protagonista ci appare come appare per un motivo per ben preciso…
Il flusso informativo: esempio di incipit introspettivo
Rieccoci con un altro incipit. Amo le patatine. Non vedo l’ora di mangiarne altre. Stringo i dieci euro che ho in tasca. Soldi ben spesi, se sono per le patatine. Ho già l’acquolina in bocca: non vedo l’ora di pagarle, così saranno mie. Le adoro, così salate, così saporite, alla paprika, al formaggio, all’aglio. LeContinua a leggere “Il flusso informativo: esempio di incipit introspettivo”